Federico Capasso

Federico Capasso tra i Clarivate Citation Laureates 2023

Confesso che quando ho appreso dell’inclusione di Federico Capasso, il fisico italiano da anni in forze all’Università di Harvard, tra i Clarivate Citation Laureates 2023, la mia prima reazione è stata un po’ vanesia. Ormai dovrei essere abituato a vedere i nostri autori balzare agli onori della cronaca, ma non riesco a non essere orgoglioso per essere riuscito a capire…

Continua a leggere

Dare la colpa agli altri

Colpevolizzare è una forma di violenza psicologica

La violenza psicologica è una forma di abuso che si manifesta attraverso comportamenti manipolativi, coercitivi o intimidatori nei confronti di una persona. Può avvenire in diversi contesti, come quello di coppia, lavorativo o affettivo in generale. Chi subisce violenza psicologica può provare sensi di colpa, vergogna, paura, isolamento, dipendenza o perdita di autostima. Uno dei maggiori esperti di questo fenomeno…

Continua a leggere

La lettura è importante

Come diceva Gianni Rodari, “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”.La lettura è una delle attività più importanti per lo sviluppo dei bambini, sia sul piano cognitivo che emotivo. Leggere ai bambini fin da piccoli li aiuta a sviluppare la fantasia, la creatività, il linguaggio, la memoria, la concentrazione, il pensiero…

Continua a leggere

Il teatro come terapia

Il teatro è una forma d’arte che coinvolge l’espressione di sé attraverso il linguaggio, il movimento, la voce e la creatività. Il teatro può essere anche uno strumento terapeutico, come lo intendeva Jacob Levi Moreno, il fondatore dello psicodramma. Moreno riteneva che il teatro fosse un modo per esplorare i conflitti interiori, le relazioni interpersonali, i ruoli sociali e le…

Continua a leggere

Aiuto psicologico

L’aiuto psicologico durante il cancro

L’aiuto psicologico per guarire dal cancro è utile? È una domanda che molti si pongono quando si trovano di fronte alla diagnosi di una malattia grave che ci spaventa. Il cancro è una sfida non solo per il corpo ma anche per la mente e lo spirito. Come affrontare le emozioni, le paure, le speranze, i sensi di colpa, i…

Continua a leggere

Meglio i libri che i video

Libri o Video Tutorial?

Con tutti i video tutorial condivisi sulla rete, è ancora importante leggere libri? La domanda potrebbe sorgere spontaneamente e per questioni di velocità si può supporre che i video tutorial siano più impattanti, ma leggere e apprendere dai libri rimane ancora il metodo migliore ed efficace. Imparare a leggere libri sin da bambini aumenta il senso di curiosità e di…

Continua a leggere

Erasmo Recami

Un ricordo dell’amico Erasmo Recami

Quando Erasmo Recami venne a propormi il suo magistrale saggio su Ettore Majorana – Il caso Majorana: lettere, testimonianze e documenti – rimasi stupito. Malgrado la nostra lunga amicizia, fondata sulla reciproca stima, non capivo perché volesse rinunciare al grande marchio editoriale, che già lo aveva pubblicato, per passare a una casa editrice, la mia, molto meno nota. Disse che…

Continua a leggere

Ricerca scientifica Italiana

Ricerca scientifica, vizi e virtù del Belpaese.

Ad andare in giro per il mondo, si finisce col tornare a casa con un senso di mancanza: è la percezione di ciò che in Italia non si è fatto – e si continua a non voler fare – per la ricerca scientifica e la cultura. Rammento, in particolar modo, le considerazioni – talvolta amare – che ci si scambiava…

Continua a leggere

Incontri con Autori

Il futuro, i giovani e la globalizzazione

Durante la pubblicazioni dei libri della collana: I Dialoghi, gli autori erano impegnati nel confronto con i ragazzi delle scuole superiori. Alcuni autori erano molto portati nel dialogare con gli adulti-giovani. Francesco Paresce – noto astrofisico che ha lavorato per molti anni negli Stati Uniti e in Olanda, nonché nipote di Marconi – riuscì, ad esempio, ad animare una lunga…

Continua a leggere

Tito Arecchi

Tito Arecchi, coerenza e complessità per esaltare la creatività della scienza

Ci ha lasciato ieri Tito Arecchi, grande scienziato italiano, esperto della fisica dei laser e di ottica quantistica, che abbiamo avuto il piacere di incontrare e di “ospitare” nella nostra collana I DIALOGHI. Originario di Reggio Calabria, Arecchi aveva studiato e lavorato in prestigiose università italiane – a Milano, Pavia, Firenze – ma anche al MIT e nei laboratori IBM…

Continua a leggere