Martin Rees

Martin Rees, un profeta della buona novella

Penso a Martin Rees come a un profeta della buona novella. Fu lui, infatti, a dirmi – quando c’incontrammo la prima volta nel 2003 – che la collana era destinata a un sicuro successo e che in capo a 4-5 anni avrebbe toccato quota cento. Non solo il progetto gli era molto piaciuto – mi aveva risposto, dopo il primo contatto, in…

Continua a leggere

Max Perutz

Max Perutz, un Nobel sconosciuto!

Ho incontrato Max Perutz a Cambridge, dove lavorava, nel 1996. Rammento che quando chiesi alla centralinista dell’Università di Cambridge, se poteva avvisare Perutz del mio arrivo, lei mi rispose con aria serafica che non sapeva chi fosse. Ma come – mi sono detto – un premio Nobel e non sa chi sia? Probabilmente, a Cambridge, ne hanno troppi di premi Nobel per ricordarseli…

Continua a leggere

Copertine dei libri

Non si giudica un libro dalla copertina… oppure sì?

La copertina – è innegabile – rappresenta il nostro primo approccio con un libro. Ci attrae, poi ci incuriosisce, ci seduce, ci spinge al nostro primo contatto fisico con il volume. La studiamo bene, quell’illustrazione che ha attirato il nostro sguardo in mezzo a mille altre, poi leggiamo il titolo e cerchiamo di legare, nella nostra immaginazione, i due significati…

Continua a leggere

Noam Chomsky

Noam Chomsky e gli Stati Uniti

La prima domanda che mi venne in mente di fargli, appena dopo esserci seduti, fu: “Ma lei perché, pur lavorando in una struttura governativa statunitense, critica così aspramente il modello degli Stati Uniti?” Forse, a pensarci bene, come inizio poteva sembrare un po’ aggressivo, ma lui mi rispose con un disinvolto sorriso: “In realtà non ne parlo male, mi limito…

Continua a leggere

Pietro Greco

Pietro Greco, una presenza che non scompare

In Italia il giornalismo scientifico vanta pochissimi nomi di grande professionalità e serietà. Uno di questi è sicuramente Pietro Greco. La sua scomparsa è un evento che travalica la perdita di una persona cara. È una perdita umana e culturale collettiva. Giornalista e grande divulgatore della scienza, di formazione chimico come lo scrivente, Pietro aveva la rara capacità di coniugare intuito – fiutava una…

Continua a leggere

Olivier Costa de Beauregard

Olivier Costa de Beauregard

Ho conosciuto Olivier Costa de Beauregard a Parigi, nel 1990. Aveva già una considerevole età, ma godeva di quella spettacolare lucidità che solo una mente sempre allenata riesce a mantenere. Si vedeva che era un tipo longevo. Infatti è morto il 5 febbraio 2007, a novantacinque anni. All’epoca di quel nostro primo incontro, Parigi stava attraversando una splendida primavera: molto sole e temperature…

Continua a leggere

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini, il dialogo mancato

Credo che Rita Levi Montalcini sia tra le poche persone con le quali ho costruito e consolidato un rapporto di stima reciproca, proprio come con qualsiasi altro autore della collana “I Dialoghi”, pur senza essere riuscito a coinvolgerla nel progetto editoriale. Il nostro primo incontro – rammento di averla “inseguita” a lungo – avvenne per intercessione di Alfonso Maria Liquori,…

Continua a leggere

Giuliano Toraldo Di Francia

L’incontro con Giuliano Toraldo di Francia

Ho “conosciuto” Giuliano Toraldo di Francia quando ero ancora uno studente universitario. È stata, in verità, una conoscenza indiretta: un amico, più avanti di me negli studi e dunque più esperto di me, mi aveva suggerito il manuale di fisica di Toraldo di Francia come testo base e di approfondimento, da affiancare a quelli indicati in programma. Mai consiglio fu più azzeccato. Tanti anni…

Continua a leggere