Afonso Maria Di Nola

Alfonso Maria Di Nola, dalla psicoanalisi al Papa

Ho incontrato Alfonso Maria Di Nola nel 1996, a Roma, quando già la sua vista era gravemente compromessa. C’era anche un suo allievo, Ireneo Billotta, che lo aiutava nella lettura e nella scrittura, insieme alla moglie. La coppia lo ospitava ormai da tempo a casa propria, perché Di Nola era rimasto solo, dopo il divorzio. Lo trattavano come se fosse parte della…

Continua a leggere

Arno Penzias e il rumore di fondo

Malgrado l’idea di incontrare il Premio Nobel Arno Penzias mi avesse entusiasmato fin dall’istante in cui avevo ricevuto la sua risposta affermativa, alla mia proposta editoriale, il destino volle che, al momento dell’incontro fissato, io non potessi recarmi in California per intervistarlo. Chiesi pertanto a Mel Goldzband, un mio amico psichiatra che vive a San Diego, la cortesia di sostituirmi. Penzias aveva già…

Continua a leggere

Interviste con gli Autori

Incontrare l’altro

Ogni incontro è stato decisivo: dal punto di vista umano, intellettuale e per quello che ha portato con sé, sia in termini di ulteriori sviluppi che di arricchimento personale (e non mi riferisco a un arricchimento economico). Tutto è iniziato con una casa sul lago di Bracciano. Il mio vicino di casa si chiamava Giuseppe Arcidiacono e anno dopo anno,…

Continua a leggere

Mirko Drazen Grmek

Mirko Drazen Grmek

Di Mirko Grmek ricordo innanzitutto il viso: largo, con gli zigomi sporgenti, sorridente. Un viso aperto: alla vita, alla gioia. Poi la piccola borsa a tracolla di stoffa, che portava sempre con sé, e nella quale infilava di tutto. La prima volta che c’incontrammo fu a Roma, nel mio ufficio. Io lo salutai in inglese e lui mi spiazzò con…

Continua a leggere

Diventare editori

Perché fare l’editore?

Ho già detto di come la scelta di fare l’editore sia stata quasi imprevista. Di certo non programmata. Eppure, nel ripercorrere la successione delle tappe salienti della mia vita, posso interpretarla – oggi – come una svolta quasi inevitabile, per nulla estranea a ciò che l’ha preceduta. C’è una sorta di continuità tra lo studente che ero, quando scelsi la…

Continua a leggere

Benoit Mandelbrot

Benoit Mandelbrot, potenza immaginativa rarissima

L’idea di coinvolgere Mandelbrot tra gli autori della collana “I Dialoghi” me la diede il mio amico, nonché scienziato, Giuseppe Arcidiacono: “Non puoi non intervistarlo. Il suo pensiero ha una potenza immaginativa rarissima”. Arcidiacono, da matematico, era un convinto assertore dell’immaginazione quale elemento fondante di qualsiasi disciplina scientifica, ma della matematica in particolare. Essendo la mia stima nel giudizio di Arcidiacono assolutamente…

Continua a leggere

Desmond Morris

Desmond Morris, il sogno nel cassetto

Desmond Morris l’ho conosciuto dai suoi libri quand’ero ancora un ragazzo: La scimmia nuda, in particolare, mi aveva proprio appassionato. Ero rimasto colpito dalla sua capacità di catturare il lettore, come fanno i veri scrittori. Cosa tutt’altro che comune fra gli scienziati. Il suo era un parlare “semplice”: dotto e al tempo stesso discorsivo. Mi feci di lui l’idea di un…

Continua a leggere

Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli, genetista mondiale

Devo all’amico Aldo Carotenuto il piacere di aver conosciuto Edoardo Boncinelli. E di piacere si è trattato, non solo perché è fra i libri della collana “I Dialoghi” che mi hanno dato maggior soddisfazione, ma anche perché sul piano umano, scientifico e intellettuale, Boncinelli è una delle persone più “travolgenti” che abbia incontrato. I due – Carotenuto e Boncinelli – si conoscevano da…

Continua a leggere

Federico Zeri

Federico Zeri, caro professore

All’epoca in cui proposi a Federico Zeri di partecipare alla collana “I Dialoghi”, lui stava vivendo il suo momento d’oro: conferenze, presenze televisive, incarichi di prestigio… Mi aspettavo un “mi dispiace non ho tempo” e invece, a pochi giorni dal mio fax, mi telefonò dichiarandosi da subito interessato al progetto. Disse che non aveva mai provato a raccontarsi e l’idea gli piaceva.…

Continua a leggere

Franck Wilczek

Da Frank Wilczek una bella lezione morale

C’incontrammo a Oxford, di buonora, in una mattina dal cielo terso. Una di quelle giornate che fanno onore alla bellezza dei luoghi. Lo raggiunsi al college, dopo aver attraversato una serie interminabile di cortili, prati e sentieri, immersi nel silenzio più totale. C’era pochissima gente e una pulizia impeccabile. In portineria trovai la moglie, ad aspettarmi. Una donna molto affabile,…

Continua a leggere