L’idea di coinvolgere Mandelbrot tra gli autori della collana “I Dialoghi” me la diede il mio amico, nonché scienziato, Giuseppe Arcidiacono: “Non puoi non intervistarlo. Il suo pensiero ha una potenza immaginativa rarissima”. Arcidiacono, da matematico, era un convinto assertore dell’immaginazione quale elemento fondante di qualsiasi disciplina scientifica, ma della matematica in particolare. Essendo la mia stima nel giudizio di Arcidiacono assolutamente…
Desmond Morris, il sogno nel cassetto
Desmond Morris l’ho conosciuto dai suoi libri quand’ero ancora un ragazzo: La scimmia nuda, in particolare, mi aveva proprio appassionato. Ero rimasto colpito dalla sua capacità di catturare il lettore, come fanno i veri scrittori. Cosa tutt’altro che comune fra gli scienziati. Il suo era un parlare “semplice”: dotto e al tempo stesso discorsivo. Mi feci di lui l’idea di un…
Edoardo Boncinelli, genetista mondiale
Devo all’amico Aldo Carotenuto il piacere di aver conosciuto Edoardo Boncinelli. E di piacere si è trattato, non solo perché è fra i libri della collana “I Dialoghi” che mi hanno dato maggior soddisfazione, ma anche perché sul piano umano, scientifico e intellettuale, Boncinelli è una delle persone più “travolgenti” che abbia incontrato. I due – Carotenuto e Boncinelli – si conoscevano da…
Federico Zeri, caro professore
All’epoca in cui proposi a Federico Zeri di partecipare alla collana “I Dialoghi”, lui stava vivendo il suo momento d’oro: conferenze, presenze televisive, incarichi di prestigio… Mi aspettavo un “mi dispiace non ho tempo” e invece, a pochi giorni dal mio fax, mi telefonò dichiarandosi da subito interessato al progetto. Disse che non aveva mai provato a raccontarsi e l’idea gli piaceva.…
Da Frank Wilczek una bella lezione morale
C’incontrammo a Oxford, di buonora, in una mattina dal cielo terso. Una di quelle giornate che fanno onore alla bellezza dei luoghi. Lo raggiunsi al college, dopo aver attraversato una serie interminabile di cortili, prati e sentieri, immersi nel silenzio più totale. C’era pochissima gente e una pulizia impeccabile. In portineria trovai la moglie, ad aspettarmi. Una donna molto affabile,…
Il mio amico Aldo Carotenuto
Ho conosciuto Aldo Carotenuto ancor prima di diventare editore. Fu un incontro dettato dal mio desiderio di intraprendere un’analisi. Ne nacque una profonda amicizia, fondata su una sorta di “complicità” culturale e di mutua collaborazione. A lui piaceva la mia formazione scientifica e il fatto che avessi viaggiato molto. È sempre stato una persona molto curiosa, soprattutto nei confronti di ciò che…
Freeman Dyson, oltre la scienza
Chiunque abbia letto almeno un libro di Freeman Dyson avrebbe avuto voglia di conoscerlo di persona. La sua ingegnosità, infatti, va oltre la semplice scienza: è fanta-scienza, da intendersi non come genere letterario, ma come capacità assolutamente geniale di prevedere gli sviluppi più impensabili della fisica. Ricordo, per esempio, che diversi anni fa, quando l’ho intervistato per la collana “I Dialoghi”, mi…
John Nash, un libro mancato!
Per un editore i libri pubblicati sono tanto importanti quanto quelli “mancati”. Mancati perché qualcun altro ci ha preceduti o perché un autore che ci piace molto è temporaneamente indisponibile. Posso dire, quindi, che John Nash mi è tanto caro quanto ogni altro autore della collana “I Dialoghi”, anche se con lui non ho avuto che un breve incontro, a Roma, e…
Margherita Hack, il mio portafortuna personale
Margherita Hack è il mio portafortuna personale. È con il suo nome, infatti, che inaugurai la collana “I Dialoghi”. E se allora è stata la nostra madrina, oggi è per me una carissima amica, insieme al marito Aldo. Era l’epoca in cui avevo deciso di concretizzare questa idea di intervistare “personalità” della scienza, facendomi raccontare della loro vita e della loro…
Michael Atiyah. “Premio Nobel per la Matematica”
Stante l’assenza di un Premio Nobel per la Matematica – ragione sulla quale mi sono spesso interrogato: forse la si considera troppo astratta e di scarso valore sociale? – quando ho scoperto che il Premio Abel era considerato, fra gli addetti ai lavori, il Nobel della Matematica, mi sono subito messo alla ricerca di un nome rappresentativo, da inserire nella collana “I Dialoghi”. Mi…