Con tutti i video tutorial condivisi sulla rete, è ancora importante leggere libri? La domanda potrebbe sorgere spontaneamente e per questioni di velocità si può supporre che i video tutorial siano più impattanti, ma leggere e apprendere dai libri rimane ancora il metodo migliore ed efficace. Imparare a leggere libri sin da bambini aumenta il senso di curiosità e di…
Sante Di Renzo
Un ricordo dell’amico Erasmo Recami
Quando Erasmo Recami venne a propormi il suo magistrale saggio su Ettore Majorana – Il caso Majorana: lettere, testimonianze e documenti – rimasi stupito. Malgrado la nostra lunga amicizia, fondata sulla reciproca stima, non capivo perché volesse rinunciare al grande marchio editoriale, che già lo aveva pubblicato, per passare a una casa editrice, la mia, molto meno nota. Disse che…
Ricerca scientifica, vizi e virtù del Belpaese.
Ad andare in giro per il mondo, si finisce col tornare a casa con un senso di mancanza: è la percezione di ciò che in Italia non si è fatto – e si continua a non voler fare – per la ricerca scientifica e la cultura. Rammento, in particolar modo, le considerazioni – talvolta amare – che ci si scambiava…
Il futuro, i giovani e la globalizzazione
Durante la pubblicazioni dei libri della collana: I Dialoghi, gli autori erano impegnati nel confronto con i ragazzi delle scuole superiori. Alcuni autori erano molto portati nel dialogare con gli adulti-giovani. Francesco Paresce – noto astrofisico che ha lavorato per molti anni negli Stati Uniti e in Olanda, nonché nipote di Marconi – riuscì, ad esempio, ad animare una lunga…
Tito Arecchi, coerenza e complessità per esaltare la creatività della scienza
Ci ha lasciato ieri Tito Arecchi, grande scienziato italiano, esperto della fisica dei laser e di ottica quantistica, che abbiamo avuto il piacere di incontrare e di “ospitare” nella nostra collana I DIALOGHI. Originario di Reggio Calabria, Arecchi aveva studiato e lavorato in prestigiose università italiane – a Milano, Pavia, Firenze – ma anche al MIT e nei laboratori IBM…
Alfonso Maria Di Nola, dalla psicoanalisi al Papa
Ho incontrato Alfonso Maria Di Nola nel 1996, a Roma, quando già la sua vista era gravemente compromessa. C’era anche un suo allievo, Ireneo Billotta, che lo aiutava nella lettura e nella scrittura, insieme alla moglie. La coppia lo ospitava ormai da tempo a casa propria, perché Di Nola era rimasto solo, dopo il divorzio. Lo trattavano come se fosse parte della…
Arno Penzias e il rumore di fondo
Malgrado l’idea di incontrare il Premio Nobel Arno Penzias mi avesse entusiasmato fin dall’istante in cui avevo ricevuto la sua risposta affermativa, alla mia proposta editoriale, il destino volle che, al momento dell’incontro fissato, io non potessi recarmi in California per intervistarlo. Chiesi pertanto a Mel Goldzband, un mio amico psichiatra che vive a San Diego, la cortesia di sostituirmi. Penzias aveva già…
Incontrare l’altro
Ogni incontro è stato decisivo: dal punto di vista umano, intellettuale e per quello che ha portato con sé, sia in termini di ulteriori sviluppi che di arricchimento personale (e non mi riferisco a un arricchimento economico). Tutto è iniziato con una casa sul lago di Bracciano. Il mio vicino di casa si chiamava Giuseppe Arcidiacono e anno dopo anno,…
Mirko Drazen Grmek
Di Mirko Grmek ricordo innanzitutto il viso: largo, con gli zigomi sporgenti, sorridente. Un viso aperto: alla vita, alla gioia. Poi la piccola borsa a tracolla di stoffa, che portava sempre con sé, e nella quale infilava di tutto. La prima volta che c’incontrammo fu a Roma, nel mio ufficio. Io lo salutai in inglese e lui mi spiazzò con…
Perché fare l’editore?
Ho già detto di come la scelta di fare l’editore sia stata quasi imprevista. Di certo non programmata. Eppure, nel ripercorrere la successione delle tappe salienti della mia vita, posso interpretarla – oggi – come una svolta quasi inevitabile, per nulla estranea a ciò che l’ha preceduta. C’è una sorta di continuità tra lo studente che ero, quando scelsi la…